OGNUNO A MODO SUO 2023 è in costruzione
La Fondazione Tetrabondi torna a trasformare Parco Schuster in un esperimento di accessibilità universale che sancisca un processo di trasformazione fisica e culturale capace di restituire alla città nuovi spazi pubblici legati alla socialità e allo sport per tutti.
Un’intera giornata dove poter trovare divertimento e diversità nello stesso terreno di gioco, che sia possibilità di incontro con la città e tutti coloro che non sono abituati a rapportarsi con le persone con disabilità, ad immaginarle felici, libere, desideranti, parte attiva della società.
La rivoluzione dell’inclusività universale che passa attraverso la mescolanza dei corpi, la dimestichezza collettiva con i bisogni, gli ausili e la comunicazione integrata, la condivisione e la socialità festante.
Quando
Sabato 27 maggio, dalle 12 alle 22
Un’intera giornata di festa, sport, approfondimenti e musica dove ognuno potrà divertirsi, creare reti e provare la bellezza delle discipline sportive adattate alle disabilità motorie e sensoriali, accessibili a tutti e tutte.
Dove
Parco Schuster, Basilica di San Paolo, Via Ostiense
Il parco, cornice della Basilica di San Paolo, è situato in una posizione strategica, a poche centinaia di metri dalla fermata della metropolitana, dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, dall’Università Roma 3: grazie ai suoi viali in travertino e alla sua posizione, il parco ha tutte le caratteristiche per essere location ideale per un evento di sport adattato e per la trasformazione in un luogo di accessibilità universale.

Pratica sportiva inclusiva
La pratica sportiva inclusiva sarà caratterizzata da prove e piccoli tornei dimostrativi in cui ci sarà la possibilità di provare le discipline e gli ausili messi a disposizione dalle società sportive e dai partner tecnici dell’iniziativa.
Discipline presenti:
Basket, rugby, scherma, tiro con l’arco, baseball, calcio, tennis tavolo, sitting volley, surf adattato, corsa, rugby, karate, dance ability, taekwondo, paraciclismo, biliardo, atletica leggera.
Skatepark inclusivo e Wheelchair School: Non mancherà l’adrenalina degli sport urbani, grazie all’istallazione dello skatepark accessibile itinerante che vedrà coinvolti atleti di WCMX (skatepark in carrozzina) e tecnici della Federazione Italiana Sport Rotellistici per lo skate adattato.
Ogni persona potrà provare l’ebrezza delle rampe da skate, a prescindere dalle proprie abilità motorie.
Joelette, corsa e trekking urbano
Joelette per adulti e bambini, tricicli e biciclette adattate: saranno tante le associazioni e le aziende che metteranno a disposizione ausili da trekking adatti al turismo naturalistico, archeologico e alle manifestazioni sportive. Si potrà imparare ad utilizzarli, provarli, e fare piccoli percorsi di gioco per provare insieme questi straordinari strumenti di libertà.
Una giornata di sport e divertimento, approfondimenti culturali, cabaret, presentazioni di libri, laboratori di comunicazione integrata e prove concrete della bellezza del trasformare collettivamente lo spazio pubblico per renderlo incapace ad escludere, pronto a comprendere le vulnerabilità senza emarginarle.
Ognuno, a prescindere dai suoi bisogni potrà prender parte alla nostra giornata, allenarsi, divertirsi, costruire reti e sinergie
Accoglienza:
Tutti i partecipanti saranno invitati a registrarsi e ritirare i pacchi gara: il braccialetto presente nei pacchi darà accesso ai campi sportivi e alle prove libere. Per permettere la piena fruibilità alle persone con mobilità ridotta e agli ausili su ruota, verrà posata su prato una passatoia, utile anche per salvaguardare il manto erboso durante la giornata. Saranno presenti punti ristoro e relax, bagni accessibili, personale medico sanitario.
Accessibilità Sensoriale
L’intero evento, sia nelle aree sportive che nella zona approfondimenti, sarà accessibile grazie ai panel di comunicazione integrata (L.I.S., C.A.A., Braille) e alla presenza di interpreti di Lingua di segni italiana.

Vuoi partecipare con la tua associazione/squadra?
Trasformare quel luogo vuol dire portare l'esperienza e la storia di tanti: se hai voglia di allenarti con noi, portare la tua squadra, la tua disciplina, gli ausili che sei solito usare saremo ben lieti di avervi tra noi.
Inviate una mail a info@fondazionetetrabondi.org
Vuoi essere un nostro sponsor o sostenere la nostra giornata?
L'evento è realizzato totalmente dalla FONDAZIONE TETRABONDI ONLUS che lo reputa una tappa fondamentale del suo percorso di trasformazione del paradigma della disabilità. Per poter permettere la piena riuscita di tutto, la giusta accoglienza e accessibilità, sono tantissime le spese che sosterremo. Se avete voglia di aiutarci potete farlo con donazioni singole e continuative che trovate cliccando sul tasto DONA.
Se invece non sei un'azienda e vuoi fornirci il tuo supporto, puoi contattarci a info@fondazionetetrabondi.org

Potrebbe interessarti anche
30 Agosto, 2023
Renoize023 : un laboratorio di inclusività universale
06 Giugno, 2023
OAMS23: ringraziamenti e numeri
08 Maggio, 2023
Ognuno a modo suo 2023
19 Aprile, 2023