21 mar 2025
Questa serie di incontri nasce da un’esigenza chiara e sempre più urgente: creare spazi di ascolto, confronto e co-progettazione sul lavoro di cura e sulla necessità di costruire percorsi di autonomia e riconquistare il diritto alla felicità e all'autodeterminazione.
Con questo obiettivo, grazie alla collaborazione tra Tetrabondi Onlus, Edgardo Reali di Ipse Lab / Radio32 e Scuola Capitale Sociale, è nato "Cura è Diritti", un ciclo di incontri mensili per approfondire le tematiche connesse alla riforma della disabilità e alle buone pratiche di progettazione della vita indipendente.
L'idea di "Cura è Diritti" ha preso forma a partire dall’esperienza del corso "Disabilità e Caregiving" di Scuola Capitale Sociale (https://www.scuolacapitalesociale.it/disabilita-caregiving/). Durante il corso, è emersa con forza la necessità di creare uno spazio permanente di confronto, in cui caregiver e persone con disabilità potessero raccontare le proprie storie, condividere difficoltà e successi, e costruire insieme percorsi di autodeterminazione.
Gli incontri, che si tengono una volta al mese il lunedì dalle 17 alle 19, sono pensati come uno spazio di ascolto, condivisione e approfondimento su tematiche fondamentali per chi vive direttamente o indirettamente la disabilità. Le principali finalità di questo percorso sono:
Uscire dalla solitudine e dal senso di isolamento;
Creare una rete di supporto e collaborazione;
Costruire una comunità educante capace di affrontare le sfide della disabilità;
Analizzare la riforma della disabilità e le sue implicazioni concrete;
Comunicare bisogni e problematiche emergenti;
Raccogliere esigenze formative per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e dei caregiver;
Offrire formazione e informazione a chi opera nel settore, promuovendo una nuova cultura della disabilità.
Gli incontri sono articolati in due momenti principali: una prima parte dedicata alla presentazione di esperienze virtuose e buone pratiche di progetto di vita indipendente, e una seconda parte di confronto aperto con i partecipanti, in cui raccogliere domande e avviare un processo di ricerca condiviso sulle risposte.
Per rendere accessibili e fruibili i contenuti emersi dagli incontri, è stata creata una mailing list a cui possono iscriversi tutte le persone interessate, inviando una mail a curaediritti@gmail.com con i propri dati (nome, cognome, comune di residenza e motivo dell’interesse al progetto). L’iscrizione consente di:
Accedere alle registrazioni degli incontri;
Ricevere aggiornamenti sugli approfondimenti pubblicati su radio32.net, fondazionetetrabondi.org e scuolacapitalesociale.it;
Contribuire alla costruzione di un database informativo con esperienze, normative e buone pratiche;
Condividere la propria esperienza per promuovere reti solidali consapevoli;
Porgere domande e partecipare attivamente alla definizione dei temi di discussione;
Accedere a sconti e riduzioni sulle attività formative di Scuola Capitale Sociale.
Inoltre, chi si iscrive alla mailing list avrà la possibilità di entrare nel gruppo WhatsApp dedicato, per restare sempre aggiornato e interagire con la comunità di "Cura è Diritti".
"Cura è Diritti" non è solo un ciclo di incontri, ma un laboratorio di idee e soluzioni concrete per affrontare il presente e progettare il futuro della disabilità. Crediamo fortemente che solo attraverso la condivisione delle esperienze, la costruzione di reti di supporto e un accesso informato ai diritti sia possibile cambiare il paradigma attuale, garantendo alle persone con disabilità e ai loro caregiver strumenti efficaci per l’autodeterminazione e la qualità della vita.
Vi invitiamo a farne parte, a condividere il vostro percorso e a costruire insieme a noi una comunità più inclusiva e consapevole.
Per iscrizioni e informazioni: curaediritti@gmail.com