Linguaggio e comunicazione
Città inclusiva universale
Sport e adrenalina
Turismo accessibile
Hai una disabilità motoria e non hai mai potuto muoverti liberamente in un’area archeologica? Che tu sia adulto o bambino, potrai visitare il parco Archeologico del Colosseo in Joëlette accompagnato da squadre di alfieri e guide fantastiche professioniste del turismo accessibile. Ti presentiamo “Ti Porto al PArCo”, 7 domeniche di visite guidate inclusive gratuite in joëlette!
Il Parco Archeologico del Colosseo ha reso possibile Ti porto al ParCo, perché il patrimonio archeologico e la bellezza sono un diritto di tutte e tutti.
Parco Archeologico del Colosseo, in collaborazione con Fondazione Tetrabondi Onlus, Sod Italia APS e Radici APS, ti invita a partecipare a sette visite guidate inclusive gratuite dell’area archeologica del Foro Romano e del Palatino per le persone a mobilità ridotta grazie all’utilizzo di apposite carrozzine fuoristrada, le joëlette.
“Ti Porto al PArCo” entra a far parte delle numerose iniziative del PArCo volte a rendere l’area archeologica inclusiva al grado massimo consentito dalla natura stessa dei luoghi, caratterizzati da strutture antiche e dislivelli non sempre superabili nonostante la presenza di numerose rampe, ascensori ed elevatori, ma che saranno accessibili grazie ad alfieri esperti e alle joëlette.
Attraverseremo insieme secoli di storia, ma soprattutto vivremo un’esperienza di condivisione e inclusione!
Le joëlette, disponibili per adulti e per bambini, accompagnate dagli alfieri di Sod Italia APS e Fondazione Tetrabondi Onlus, con le guide specializzate in accessibilità di Radici APS, saranno prenotabili gratuitamente per sette domeniche a partire da oggi.
7 domeniche di visite guidate inclusive gratuite in joëlette!
Compila il form di prenotazione e scegli la data in cui vuoi partecipare,riceverai ulteriori dettagli
È possibile prenotarsi, fino ad esaurimento delle disponibilità, insieme a due accompagnatori. L’orario e il percorso possono variare a seconda della stagione.
La proposta dura in tutto 3 ore, con appuntamento all’ingresso dell’area archeologica a largo della Salara Vecchia 5/6 (Via dei Fori Imperiali) un’ora prima della partenza, così da poter conoscere i propri alfieri e prendere confidenza con le joëlette, gli ausili che utilizzeremo per le visite guidate.
A seguire ci divideremo in 3 gruppi, ognuno con la propria guida, pronti a partire per godere delle meraviglie del parco archeologico; al termine della visita guidata ci ritroveremo tutti insieme per un saluto e una foto ricordo.
Il progetto “Ti porto al ParCo” ha come protagoniste le joelette, da adulti e bambini, che la Fondazione Tetrabondi Onlus e Sod Italia metteranno a disposizione insieme a una squadra di alfieri specializzati. La Joëlette è una carrozzina fuoristrada monoruota, che permette a qualsiasi persona con disabilità di fare escursioni con l’aiuto di almeno due accompagnatori, anche su sentieri sconnessi, in montagna come nei parchi naturali e archeologici. La joelette nasce per avvicinare le persone con disabilità alla natura, noi vogliamo che questo possa avvenire anche con il patrimonio archeologico, quasi sempre inaccessibile alle disabilità più complesse.
A disposizione del progetto, e prenotabili gratuitamente saranno 3 joelette da bambini (fino a 30 kg) e 5 da adulti.
Ogni Joelette avrà due specializzati a sua disposizione per accogliere e trasportare la persona con disabilità e la sua famiglia durante la visita guidata. La bellezza di questo ausilio è l’immediata e necessaria sinergia tra il trasportato e i propri portatori, la personalizzazione dei ritmi, la condivisione dei bisogni e delle competenze.
Grazie alla partecipazione di Radici APS sarà garantita la presenza di guide specializzate in turismo accessibile, capaci di adattare e personalizzare il servizio a seconda delle esigenze e dei bisogni delle persone con disabilità visiva, uditiva, motoria o intellettiva-relazionale.
Ente del Terzo Settore nato nel 2007 che sostiene tutte le persone con Displasia Setto Ottica e Altri Disordini Neuroendocrini: nel 2010 dà vita al progetto Sod Italia Running Team, con la creazione di un team di runners che utilizzano la Joëlette nelle competizioni sportive e negli eventi.
Radici nasce a Roma nel 2015 con un preciso obiettivo: rendere più inclusiva e partecipata la fruizione del patrimonio culturale. La mission è garantire a tutti l'accesso all’arte e alla bellezza, con attenzione particolare alle persone con disabilità visiva, uditiva, motoria o intellettiva-relazionale. Le attività divulgative e formative di Radici si rivolgono a cittadini, scuole, operatori turistici e culturali, imprese.
Fondazione Tetrabondi utilizza i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione, come descritto nella cookie policy.
Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati.
Cookie di profilazione Questi cookie ci permettono di contare le visite e le fonti di traffico, così da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime.
Per garantire la migliore esperienza, sia noi che i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Fornire il consenso per queste tecnologie permette a noi e ai nostri partner di elaborare i dati personali, come il comportamento online o gli ID unici su questo sito. Negare o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune funzioni e funzionalità. Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per effettuare scelte dettagliate, incluso l’esercizio del diritto di rifiutare il trattamento dei dati personali da parte delle aziende, basato sull’interesse legittimo piuttosto che sul consenso. Puoi modificare le tue scelte in qualsiasi momento cliccando sull’icona della Privacy in fondo allo schermo.
Chi siamo
Risorse
Linguaggio e comunicazione
Città inclusiva universale
Sport e adrenalina
Turismo accessibile
"A volte la disabilità è l'ultimo dei problemi" è lo slogan che unisce le storie di Gaia, Mara, Oly, Theo e Sirio. Storie di riappropriazione e felicità, di adrenalina e passioni. Vieni a scoprire la nostra nuova campagna