Il Sindaco Gualtieri risponde ai Tetrabondi

10 gen 2025

Lo scorso 8 gennaio il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha risposto alla lettera che Tetrabondi Onlus gli ha scritto, tramite la portavoce Valentina Perniciaro. A lui va il nostro più sentito ringraziamento per l’attenzione dimostrata verso il progetto di Parco Inclusivo Universale e l’impegno promesso.
Saremo lieti di incontrarlo al più presto per confrontarci sulle prospettive future di Parco Schuster e per approfondire i bisogni che lo studio e l’esperienza quotidiana hanno portato alla luce. 
Ci auguriamo con tutto il cuore, e con tutto l’impegno possibile che questo nuovo anno, così complesso per i cittadini romani, possa portare al traguardo del Parco Inclusivo Universale a Parco Schuster.
Dal canto nostro continueremo come sempre ad essere pungolo per le istituzioni e non solo sui temi dell'accessibilità e a monitorare affinché questo sogno si trasformi veramente in realtà

Il Sindaco Gualtieri risponde ai Tetrabondi
Il Sindaco Gualtieri risponde ai Tetrabondi

Carissimi, rispondo con piacere alla vostra lettera. Prima di tutto, però, desidero esprimere a Valentina Perniciaro e alla Fondazione Tetrabondi Onlus il mio più sincero apprezzamento per l'impegno costante profuso in questi anni nel creare nuove opportunità di inclusione nella nostra città e ampliare il perimetro del diritto alla felicità di tutte e tutti, con una particolare attenzione ai più piccoli.
Un diritto che, per essere pienamente realizzato, necessita innanzitutto di nuovi spazi sociali: luoghi progettati per abbattere ogni forma di barriera fisica e culturale, garantendo piena accessibilità alle persone con disabilità sensoriali, motorie, intellettive o fisiche.
Proprio a questi principi risponde il progetto del Parco Inclusivo Universale, promosso dalla fondazione Tetrabondi a Parco Schuster ed elaborato con la consulenza del dipartimento di architettura dell'Università degli Studi Roma Tre, del dipartimento di neuroscienze umane dell'Università La Sapienza di Roma, dell'associazione no profit Architettura Emergenza e Sviluppo e dell'Associazione Italiana Terapisti Occupazionali (AITO). Un progetto di grande qualità e valore sociale, del quale abbiamo condiviso fin dall'inizio le finalità, assieme all'assessorato all'Ambiente e all'VIII Municipio, e le cui linee guida sono state recepite nella progettazione definitiva sui lavori a Parco Schuster finanziati con fondi giubilari.


In questi mesi è stata completata una prima fase dell'intervento sul parco, che ha consentito di migliorare l'accessibilità dell'area verde e di dotarla di una nuova
struttura di accoglienza. I lavori realizzati costituiscono, tuttavia, solo il primo passo di un progetto più ampio, che proseguirà nei prossimi mesi con l'allestimento delle aree esterne e dei due playground. A questi interventi vogliamo far seguire poi ulteriori
sviluppi, con l'obiettivo di trasformare quest'area in uno spazio vivo, dedicato
all'inclusione e alla felicità di tutte e tutti.
Per realizzare questo progetto, il pieno coinvolgimento della vostra fondazione e delle altre realtà locali sarà fondamentale. Per questo sarei felice di incontrarvi e condividere, assieme all'assessorato all'Ambiente, all'VIII Municipio e agli altri soggetti
istituzionali coinvolti, un percorso partecipato che porti alla realizzazione del Parco
Inclusivo Universale, capace di rispondere al meglio all'importante missione che ha ispirato questo progetto.
Nei prossimi giorni sarò lieto di fissare un incontro attraverso la mia segreteria.
Vi invio un saluto affettuoso e rinnovo il mio più sincero ringraziamento per il prezioso
contributo che offrite alla nostra comunità.
Roberto Gualtieri